Settembre 2018

  • Condividi:

Quanto sono affidabili i tuoi dati: una delle sfide per il CFO

Per migliorare e supportare i processi decisionali di pianificazione, il CFO ha bisogno dei dati e di analisi avanzate con report costruiti su misura; ma i dati sono sempre aggiornati e affidabili?

Il CFO si trova ad affrontare sempre aggiornamenti e cambiamenti nella pianificazione finanziaria, sfide continue derivanti anche dalle pressioni economiche del mercato, tecnologie e competenze che evolvono, una grande mole di dati da gestire e analizzare, per migliorare i processi e costruire vantaggi competitivi.

Il management richiede un quadro finanziario completo, affidabile e aggiornato, oltre a previsioni, scenari what-if e analisi basate sui KPI su cui fondare i processi decisionali con velocità, precisione e conformità.
Per questo sono necessarie informazioni più puntuali e rilevanti su cui basare le decisioni quotidiane, elevate aspettative su accuratezza e certificazione dei dati, tempestività del reporting, l’accessibilità (in qualsiasi momento, da qualsiasi dispositivo), la chiarezza delle presentazioni e l’efficienza dei processi.
Avere un Reporting Finanziario con requisiti di compliance e dati certificati, implica cambiamenti e una diversa gestione dei processi. 

La sfida legata all’analisi dei dati, in questo momento, è tra le più critiche perché accentuata dal fatto che i CFO sono figure sempre più “indispensabili” per le decisioni strategiche di business. Per affrontare queste sfide il CFO necessita di analisi avanzate dei dati, ma spesso capita di riporre poca fiducia sull’affidabilità degli insights che ne derivano.
Il team che lavora sui dati, sia figure Finance che IT, spesso non lavorano in modo diretto e non sono allineati con i dati e le strategie analitiche. Si può verificare quindi un disallineamento tra i dati, che sono considerati molto importanti, e quello che “dicono” che spesso è poco attendibile. Le analisi avanzate sono fondamentali, ma ciò che le analisi “restituiscono” (gli insights) spesso il CFO le utilizza con un certo margine di incertezza, perché risultano non totalmente affidabili e certificate.

Strumenti adeguati e trasparenza dei processi per ritrovare fiducia e affidabilità nei dati, nella loro analisi, integrazione e utilizzo.

La quantità di dati generati e da gestire e analizzare è enorme, il parametro critico per prendere le decisioni più efficaci è l’accesso a informazioni rapide e corrette. Trasparenza sull’utilizzo e impatto dei dati e delle analisi, ma soprattutto una maggiore e profonda comprensione sulle modalità di analisi, su come integrare, analizzare, interpretare e utilizzare questi dati

L’utilizzo di strumenti software efficaci permette di superare le preoccupazioni legate all’affidabilità dei dati, migliorando i processi. Trasparenza, semplificazione e automatismi con strumenti di Data & Analytics per lavorare su una maggiore comprensione su utilizzo e modalità di analisi per rendere più sicuri e certificati i dati trattati.
Il Reporting presenta i dati nel modo più efficace e utile per l'attività; una procedura di controllo è il metodo più valido per la gestione aziendale verso gli obiettivi prefissati. Allineare gli obiettivi e risultati grazie al reporting mensile.

I principali vantaggi.

Information management tracciare, verificare i dati e automatizzare la gestione degli aggiornamenti; gestione del workflow, con un quadro approfondito dello stato di avanzamento del lavoro e delle relative scadenze.
Gestione dei dati
gestire, incorporare e integrare dati provenienti da diverse sorgenti. Una soluzione di reporting agevola l’import (e l’export) dei dati da sistemi ERP, sistemi finanziari o altri sistemi all’interno dell'azienda..
Fonte d’informazione unica, verificata, coerente, condivisa
- una unica versione dei dati, disponibile a vari livelli anche in self-service, i dati e i commenti sono condivisi e semplici da interpretare; con una riduzione dei rischi legati alla compliance.
Facile lettura dei risultati – la possibilità di visualizzare i dati di reporting esportandoli in strumenti “tradizionali” (es. ppt o word), ne facilita la comprensione; è possibile unire numeri e descrizioni testuali e/o supporti grafici aiutando il Finance a comunicare dati importanti in maniera più efficace e veloce.
In sostanza il reporting finanziario deve rispettare i requisiti normativi e fornire una guida operativa, finanziaria e strategica, con informazioni approfondite, puntuali e affidabili.

La soluzione supporta il CFO & Controlling nelle sfide quotidiane, nel gestire e automatizzare i processi di reporting, con risparmio di tempo e risorse, per raggiungere gli obiettivi aziendali.  

Vuoi restare aggiornato con le nostre news?

Puoi ricevere la nostra newsletter con notizie e aggiornamenti relativi alla Business Intelligence e Corporate Performance Management, a supporto della Governance Aziendale. La newsletter è gratuita e periodica.
In conformità al Regolamento GDPR (UE 2016/679), compilando questo modulo acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali. Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy
Accetto le condizioni di Privacy policy
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×