Marzo 2021
ERM, presidio del rischio parte integrante di una corretta corporate strategy
Per garantire la continuità aziendale la gestione del rischio è fondamentale e indispensabile, alla stessa stregua delle progettualità di pianificazione e controllo.
Gestione del rischio, un approccio modulare per integrare le metriche di rischio nella gestione delle performance aziendali.

Il profilo di rischio di un’azienda non è una caratteristica statica, ma cambia continuamente in base all’evolversi del contesto e delle azioni svolte ai fini di migliorarlo. La gestione del rischio comprende tutte le azioni finalizzate a individuare e influenzare i rischi e le opportunità derivanti dalle attività di un’impresa e che potrebbero avere effetti positivi o negativi sul business. La gestione del rischio non va ad eliminare tutti i rischi, praticamente impossibile, ma ha il ruolo di raggiungere un rapporto ottimale tra rischi e opportunità. Una corretta gestione del rischio contribuisce quindi a decidere e pianificare in modo sicuro, migliorando la solvibilità dell’impresa e stabilizzando la sua situazione reddituale.
Il presidio del rischio come parte integrante di una corretta corporate strategy
Il risk management è una condizione imprescindibile di una buona governance. Unendo tattica e strategia per avere una visione di tutte le cause che possono intaccare in qualche modo la salute dell’organizzazione; questo permette di predisporre le tecniche e le risorse per garantire la business continuity e salute organizzativa.
La funzione del risk management è quella di presidiare e proteggere il valore di un’organizzazione. Predisponendo un quadro metodologico che permette la piena operatività di ogni area aziendale, attraverso uno svolgimento coerente e controllato di ogni attività, il risk management garantisce:
• la pianificazione delle priorità con una comprensione strutturata dell’impresa
• l’allocazione più efficace del capitale e delle risorse all’interno dell’organizzazione
• la protezione del patrimonio, del know-how e dell’immagine aziendale (brand reputation)
• il miglioramento di tutti i processi decisionali
• l’ottimizzazione dell’efficienza operativa
La nostra soluzione è sulla piattaforma ERM Board suite, SOLUZIONE APPLICATIVA FINALIZZATA ALLA MISURA E AL MONITORAGGIO DEI RISCHI AZIENDALI SCALABILE SECONDO DIVERSI SCENARI D’USO.
Lo strumento più adeguato per prevenire situazioni difficili e accompagnare l’impresa nelle criticità che può incontrare, documentando le attività di corporate governance, rischio e conformità, e garantendo che questi elementi siano in linea con gli obiettivi aziendali. Il tutto attraverso un importante lavoro di analisi basato su alcuni parametri fondamentali:
• identificazione del rischio;
• valutazione del rischio;
• pianificazione delle operazioni di contenimento;
• comunicazione e pianificazione delle misure di prevenzione.
Il complesso momento storico che le imprese si trovano ad affrontare avrà purtroppo inevitabili ripercussioni sui rischi aziendali. È facile immaginare che una crisi tanto lunga e pesante sia destinata a far sentire i suoi effetti, ad esempio sul problema del credito; molte aziende meno strutturate potranno subire ripercussioni negative.
Ecco perché diventa fondamentale dotarsi di strumenti adeguati che consentano di monitorare gli indicatori relativi alle potenziali difficoltà aziendali per garantire la business continuity e salute organizzativa.
In tale ambito, particolare rilievo assumono i temi della pianificazione e consuntivazione finanziaria, che a loro volta sono correlati e interdipendenti con progettualità di più ampio respiro: la pianificazione e consuntivazione integrata (economico, patrimoniale e finanziario).
In conclusione, la gestione del rischio offre gli strumenti necessari per individuare chiaramente i rischi e attuare correttivi mirati, in una prospettiva più ampia (e arricchita) di pianificazione e controllo.
Per approfondire contattaci